Il controllo della glicemia è importante per il proprio stato di salute. Una nuova tecnologia permette la misurazione della glicemia senza puntura.
Cos’è la glicemia?
La glicemia indica la concentrazione di glucosio nel sangue nel momento in cui viene eseguito il test.
Perché misurare la glicemia è importante?
La misurazione della glicemia è una pratica necessaria per chi è affetto da diabete mellito, ma può risultare utile anche per chi intende monitorare il proprio stato di benessere.
In particolare:
Per i soggetti con diabete: la misurazione della glicemia è fondamentale per gestire la malattia e adeguare le terapie;
Per le persone a maggior rischio di diabete (familiarità, assunzione farmaci o altre cause) e per i soggetti sani: la misurazione periodica della glicemia permette di monitorare il proprio stato di benessere ed intercettare precocemente possibili alterazioni.
Valori della glicemia
I valori glicemici sono considerati nella norma se:
- glicemia a digiuno: 70-99 mg/dL
- glicemia post-prandiale (2 ore dopo il pasto): inferiore a 140 mg/dL
I valori glicemici sono considerati a rischio (indicativi di ridotta tolleranza glucidica) se:
- glicemia a digiuno compresa tra 100 e 126 mg/dL
- glicemia dopo 2 ore dal pranzo compresa tra 140 e 199 mg/dL.
I valori glicemici sono considerati suggestivi per diabete se:
- glicemia a digiuno maggiore o uguale a 126 mg/dL, confermata in diverseoccasioni
- glicemia uguale o superiore a 200 mg/dL.
Come tenere sotto controllo la glicemia
Per mantenere un buon controllo della glicemia è consigliabile:
- seguire un’alimentazione equilibrata: ridurre zuccheri semplici e privilegiare alimenti a basso indice glicemico.
- fare attività fisica regolare: camminata, nuoto o palestra aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Misurazione glicemia senza puntura
Esistono diversi metodi per monitorare i livelli glicemici:
1. Glicemia capillare
È il metodo tradizionale, che utilizza un glucometro, per rilevare la glicemia su una goccia di sangue ottenuta da una piccola puntura sul dito.
2. Glicemia venosa
Si tratta di un esame di laboratorio che fornisce valori precisi tramite prelievo venoso.
3. Monitoraggio continuo della glicemia
Dispositivi indossabili di vario tipo, in grado di misurare in modo continuo la glicemia, in tempo reale, tramite piccoli sensori sottocutanei, restituendo i dati a un dispositivo dotato di allarme in caso di variazioni patologiche.
4. Misurazione glicemia senza puntura, tecnologica e non invasiva
Tra le tecnologie emergenti, l’app comestai permette il monitoraggio del proprio stato di benessere, e in particolare la misurazione glicemia senza puntura, anche con risultati accurati sui valori della glicemia e dell’emoglobina glicata (entrambe importanti nell’individuazione del rischio diabete) attraverso la scansione del viso utilizzando la fotocamera del cellulare.
In caso di anomalia dei valori rilevati, l’app è in grado non solo di fornire dati in modo immediato alla persona, in modo tale da contattare il medico ne necessario, ma anche di fornire lo storico dei dati legati ai monitoraggi precedenti, offrendo al medico informazioni molto utili per il trattamento del paziente. L’app fornisce dati anche direttamente nell’e-mail che è possibile condividere con il curante.
L’app comestai si può utilizzare ovunque e in qualsiasi momento del giorno, anche quando non si è a casa. Inoltre, non occorre acquistare ulteriori dispositivi perché funziona dalla fotocamera dello smartphone (iOs e Android).
La tecnologia digitale fornisce risposte immediate sui parametri misurati, aiutando le persone a prendere decisioni rapide riguardo il proprio benessere.